Il poeta che ha creato la lingua italiana: Dante Alighieri

Dante Alighieri, noto anche come Durante di Alighiero degli Alighieri, è stato un poeta, scrittore e politico italiano. È considerato da molti il padre della lingua italiana. Il nome “Dante” è un vezzeggiativo di “Durante” secondo una testimonianza del figlio Jacopo Alighieri, mentre il cognome “Alighieri” si diffuse soprattutto con Boccaccio. Proprio grazie a Boccaccio, che diffuse tra le corti l’opera dantesca, si deve la denominazione di “Divina Commedia”, perché Dante stesso preferiva invece definirla solamente “Comedìa”.

Dante nacque probabilmente a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265. La sua opera più famosa al mondo è la “Divina Commedia” che iniziò a scrivere dal 1300 fino alla sua morte avvenuta nel 1321. La Divina Commedia è universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana ed è uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale, espressione della cultura medievale filtrata attraverso la lirica del Dolce Stil novo. La Commedia è anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concretizza nel toccare i drammi dei dannati all’Inferno, le pene del Purgatorio e le glorie celesti del Paradiso. Ciò ha permesso a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica importante, rendendo Dante un linguista, teorico, politico e filosofo nello spazio all’interno dello scibile umano. Oltre alla “Divina Commedia” ci furono altre opere famose come una serie di sonetti (tra cui quelli dedicati a Beatrice, il “Dolce Stil Novo”), la “Vita Nova”, il “De Monarchia”, il “De Vulgari Eloquentia”.

Dante morì probabilmente a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 per una malaria, poiché venne esiliato a causa delle sue posizioni politiche.

Nel 2015 venne composta un’opera musicale ispirata alla Divina Commedia, intitolata “Commedia Ensemble San Felice” e diretta da Federico Bardazzi, mentre nel 2022 è uscito un film su Dante diretto da Pupi Avati.

Nel 2021 vennero commemorati i 700 anni della sua morte, in cui alcuni enti pubblici (come la Crusca) colsero l’occasione per festeggiare la lingua italiana.

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Offcina025 ONLUS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.