Un’elegante città del Lazio: Viterbo

Viterbo è una città del Lazio. Lì si trova il Palazzo dei Papi, un edificio con un’elegante loggia, che fu la sede papale nel XIII secolo. Nelle vicinanze si trova la Cattedrale di San Lorenzo, con la sua torre campanaria gotica,
affreschi e una fonte battesimale del XV secolo. Il Museo Colle del Duomo ospita manufatti archeologici e una collezione d’arte sacra. Il Palazzo dei Priori è il municipio affrescato in Piazza del Plebiscito.

La sua superficie è di 406,3 chilometri quadrati, mentre la popolazione è di 320.000 abitanti. L’attuale sindaco di Viterbo è Chiara Frontini.

I piatti tipici di Viterbo sono: l’acquacotta, i tagliolini al brodo di tinca, gli gnocchi di patate, i lombrichelli, i maccarroni di canepina.

Viterbo ha dato i natali al calciatore Leonardo Bonucci, e al religioso Annio da Viterbo. Nell’antica Tarquinia, nell’attuale provincia di Viterbo, nacque il quinto re di Roma, Tarquinio Prisco.

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.