Palermo è il capoluogo della Sicilia. La Cattedrale di Palermo, del XII secolo, ospita tombe reali, mentre l’imponente Teatro Massimo neoclassico è famoso per gli spettacoli di opera lirica. Sempre in centro si trovano il Palazzo dei Normanni, un palazzo reale che risale al IX secolo, e la Cappella Palatina, con mosaici bizantini. Gli affollati mercati annoverano il mercato di strada centrale Ballarò e la Vucciria, vicino al porto. Oltre ai Normanni e ai Bizantini, Palermo fu fortemente influenzata dai Saraceni, di tradizione musulmana, e anche dai Greci.
La superficie di Palermo è 158,9 chilometri quadrati, mentre la popolazione è di 673.735 abitanti.
Altri monumenti di Palermo da visitare ci sono: le Catacombe dei Cappuccini, il Castello della Zisa.
Nella città c’è l’Università degli Studi di Palermo, mentre l’attuale sindaco è Roberto Lagalla.
I piatti tipici di Palermo sono: i Sette Veli, lo sfincione bagherese, la stigghiola, i bucatini con le sarde, la cassata al forno, gli arancini, i crocché, le panelle, il panino con la milza, i calzoni, i cannoli, la pasta alla norma, la caponata.
A Palermo ha dato i natali alle cantanti Giuni Russo e Giusy Ferreri, al duo comico Salvatore Ficarra e Valentino Picone, ad Aldo Baglio (appartenente al trio Aldo, Giovanni e Giacomo) e all’attore Lando Buzzanca.

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)