Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno, e raramente anche come Alessandro il Grande, è stato un condottiero e militare macedone antico, re di Macedonia della dinastia degli
Argeadi a partire dal 336 a.C., succedendo al padre Filippo II.
Alessandro Magno nacque a Pella, in Macedonia, nel luglio 356 a.C. Alessandro Magno fondò la città di Alessandria d’Egitto tra il 332 e il 331 a.C., durante il suo viaggio per visitare l’oracolo di Ammone (più noto come “Amon”), nell’oasi di Siwa.
L’Impero Macedone si espanse sotto la guida di Alessandro nel corso della sua campagna militare, affermandosi nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa. I paesi che fecero dell’Impero sono gli odierni Grecia, Macedonia, Bulgaria, Turchia, Siria, Giordania, Israele, Libano, Cipro, Egitto, Libia, Iraq, Iran, Kuwait, Afghanistan, Turkmenistan, Tagikistan, Uzbekistan e Pakistan. Oltre a questi sono comprese le zone di confine di altri paesi, tra cui: Ucraina, Romania, Albania, Armenia e India.
Alessandro costituì un’imponente macchina mediatica (si fece accompagnare per tutta la durata della sua campagna da una quantità di storici e redattori di diari giornalieri, tra cui il greco Callistene) e diede estrema importanza nel corso di tutta la spedizione a gesti di forte valenza simbolica e alla divulgazione di leggende sulla propria discendenza da eroi mitici (Eracle e Achille) o persino da vere e proprie divinità.
Infine, si sforzò in ogni modo di fondere e amalgamare le alle culture delle diverse etnie che abitavano le terre che si trovò a unificare sotto il suo Impero, dei si dimostrando una disposizione al sincretismo estremamente inusuale per un greco del suo tempo, nonché un profondo rispetto nei riguardi delle culture e delle etnie da lui assoggettate. Le sue innumerevoli conquiste diedero alla cultura greca una diffusione universale, dando così avvio al cosiddetto Periodo Ellenistico.
Alessandro muore a Babilonia nel giugno del 323 a.C., all’età di 33 anni. Gli storici hanno elaborato più teorie sulla sua morte, le più fondate sono quelle riguardanti l’avvelenamento da parte del figlio Antipatro e della moglie Rossane, oppure una ricaduta della malaria, contratta nel 336 a.C.
Alessandro il Grande è un personaggio molto citato nella letteratura, nel cinema e nella musica, appare in: nella canzone “Alexander the Great” degli Iron Maiden (1986) e nel film di Oliver Stone “Alexander” con protagonista Colin Farrell (2004). Anche in Italia viene menzionato negli ambiti culturali, come nel brano “Alessandro e il mare” di Roberto Vecchioni (1989).
Dal film “Alexander” di Oliver Stone è stato tratto anche un videogioco pubblicato dalla Ubisoft nel medesimo anno, la sua figura è stata ripresa anche in altri videogiochi e giochi di carte: “Rome Total War: Alexander” (2006), “Sparta II –Le conquiste di Alessandro Magno” della FX Interactive (2009), dal Quattrocento all’Ottocento è stato raffigurato come Re di Fiori nelle carte da gioco francesi.





(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)