Johann Sebastian Bach (un tempo semitradotto come “Giovanni Sebastiano Bach”) è stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco. Nasce a Eisenach, in Turingia, Germania il 31 marzo 1685.
“Bach” era anche sinonimo di “musicista ambulante”. Suo padre, Johann Ambrosius Bach, figlio di Christoph
Bach, era un musicista civico, ovvero colui che organizzava eventi o manifestazioni di musica a carattere profano nella città. Sua madre, Elisabeth Lämmerhirt, morì nel 1694 e suo padre è morto otto mesi successivamente.
Ha studiato alla Scuola di San Michele a Luneburgo, dove imparò il francese e l’italiano, si perfezionò all’organo e al clavicembalo.
Le sue principali composizioni furono: “Toccata e fuga in Re minore” (1703), “Cantate sacre BWV 1-200”, “Cantate profane BWV 201-224”, “Magnificat (cantico di Maria) in Re maggiore” (1723-1733), “Passione secondo Matteo” (1727), “Oratorio di Natale” (1734), “Oratorio di Pasqua” (1725), “Variazioni Goldberg” (1741-1745).
Morì a Lipsia quasi cieco il 28 luglio 1750.
Per omaggiare la memoria di Bach, Pier Paolo Pasolini utilizzò come colonna sonora “Passione secondo Matteo” in due dei suoi film: “Accattone” (1961) e “Il vangelo secondo Matteo” (1964).
- Johann Sebastian Bach (Eisenach, 31 marzo 1885 – Lipsia, 28 luglio 1750)


(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)