Un canale televisivo svizzero: S Plus

Sportkette Plus o Sport Plus, commercializzata come SPlus, è stata una rete televisiva svizzera fondata il 1° gennaio 1993. Il 1° marzo 1995 ha cambiato la linea editoriale al momento del cambio di nome in “Schweiz 4 – Suisse 4 – Svizzera 4”. Il capo dei programmi era Roy Oppenheim.

Il 18 novembre 1992, la rete riceve una concessione dal Consiglio federale per poter trasmettere. Il 1° gennaio 1993, SPlus inizia a testare le sue future emissioni.
L’inizio ufficiale del canale inizia solo il 25 settembre 1993, e questo in tutta la Svizzera.
SPlus cessa la sua diffusione 1 anno e 5 mesi dopo, il 28 febbraio 1995, per cedere il posto a Svizzera 4 il giorno successivo.

Il secondo canale in Svizzera esiste dal 1982, quando è stato creato il canale sportivo della SRG SSR. Trasmetteva in svizzero tedesco, francese e italiano ed era conosciuta con tre nomi in 3 lingue: SRG Sportkette, SSR Chaîne Sportive e SSR Canale Sportivo. Il canale, all’inizio, trasmetteva solo in hertziano attraverso la Svizzera tedesca ma era anche ricevuto nelle zone romande sul Röstigraben. Poi, nel settembre 1993, il canale ritrasmette in tutto il territorio svizzero, solo in tedesco, prima di programmare nell’aprile 1994 delle trasmissioni in romancio, sottotitolate nelle altre tre lingue nazionali.

All’inizio, il canale trasmetteva solo trasmissioni sportive, da qui il suo nome (Sportkette in italiano letteralmente significa “canale sportivo”). Fin dall’ottobre 1993, le trasmissioni di «Format NZZ» prodotte dal quotidiano Die Neue Zürcher Zeitung sono apparse sullo schermo seguite dalla trasmissione «CASH-TV».

All’inizio di gennaio 1994, la rete ritrasmette le repliche dell’edizione in lingua tedesca del telegiornale nazionale «Tagesschau» e già nell’aprile 1994, la catena introduce un numero importante di programmi in lingua romancia sottotitolati in tedesco: «Telesguard» era trasmesso ogni lunedì, mercoledì e venerdì e il programma «Svizra Rumantscha» veniva trasmesso due volte al mese. Anche la rivista «Damondas da… » in diretta è stata messa in onda e il programma giovanile «Tschà» è stato prodotto otto volte. Infine, una volta alla
settimana è stato trasmesso anche il programma «Istorgias da buna notg» per i più giovani.

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.