Tra musica e film d’animazione: la vita di Michael Giacchino

Michael Giacchino è un compositore e regista statunitense con cittadinanza italiana. Nato e cresciuto a Riverside nel New Jersey in una famiglia di origini siciliane e abruzzesi, si laureò in storia alla School of Visual Arts di Nuova Iorca. Nel 2009 ha ottenuto la cittadinanza italiana. Dal 2012 è cittadino onorario di Caccamo, in provincia di Palermo, per via delle origini dei propri bisnonni emigrati negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo.

Giacchino è nato a Riverside, nel New Jersey, SUA, il 10 ottobre del 1967. Le sue colonne sonore dei film più noti sono: “Gli incredibili” (2004); “Mission: Impossible III” (2006); “Ratatouille” (2007); “Star Trek” (2009); “Up” (2009); “Cars 2” (2011); “Jurassic World” (2015); “Inside Out” (2015); “Lightyear” (2022). Ha pure composto per serie televisive come: “Lost” (2004-2010) e “Fringe” (2008-2011).
Nel 2010 Giacchino ha vinto un premio Oscar per la miglior colonna sonora del film “Up”.

Giacchino è stato attivo anche nel campo videoludico, per cui ha prodotto le sinfonie di alcuni videogiochi: “Il mondo perduto – Jurassic Park”, ispirato all’omonimo film di Steven Spielberg (1997); “Medal of Honor” (1999); “Medal of Honor: Underground” (2000); “Medal of Honor: Frontline” (2002). Inoltre, le musiche della serie videoludica di “Medal of Honor” sono ispirate alle musiche di John Williams per il film di Steven Spielberg “Salvate il soldato Ryan” (1998).

Nel 2022 Giacchino ha diretto il film televisivo “Licantropus”.

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.