La SRG SSR (in tedesco Schweizerische Radio- und Fernsehgesellschaft; in italiano Società svizzera di radiotelevisione; in francese Société suisse de radiodiffusion et télévision; in romancio Societad svizra da radio e televisiun), fino al 2010 SRG SSR idée suisse, è l’azienda che gestisce il servizio pubblico radiofonico e televisivo svizzero. La società è membro dell’Unione europea di radiodiffusione (UER).
La terza emittente radiofonica pubblica europea iniziò a trasmettere da Losanna nel 1922, fin dall’inizio sulla base di un sistema di licenze a pagamento. Nel giro di pochi anni, in tutto il paese sono nate cooperative radiofoniche che operano secondo i medesimi principi. Nel 1930 si decise che la radio era un importante servizio pubblico che non doveva diventare un’attività di lucro per interessi privati e che doveva essere strutturata su base federale. Nel 1931 venne fondata la SRG SSR (vedi nomi originali sopra), come organizzazione di coordinamento delle associazioni regionali di radiodiffusione, e ricevette dal Consiglio federale l’unica concessione per la radiodiffusione. Nello stesso anno si decise che tutti i notiziari del nuovo mezzo di comunicazione dovevano essere trasmessi dall’agenzia svizzera di stampa SDA, decisione che rimase invariata fino al 1971.
Dal 1950 SRG SSR entra a far parte dell’Unione europea di radiodiffusione, per il quale ha organizzato l’Eurovision Song Contest (in italiano “Concorso Eurovisione della Canzone” o “Gran Premio Eurovisione della Canzone”) nel 1956, nel 1989 e presto anche nel 2025.
SRG SSR gestisce cinque unità radiotelevisive: SRF, RTS, RSI, RTR e SWI e due società controllate: Swiss TXT SA e Telvetia SA. Il suo compito di servizio pubblico riposa sulla Costituzione federale, sulla legge sulla radiotelevisione (LRTV) e sull’apposita Concessione.
Le società regionali della SRG SSR sono: SRG Deutschschweiz (Regionalgesellschaft der Deutschschweiz, SRG.D), SSR Suisse Romande (Société de radiodiffusion et de télévision de la Suisse romande, SSR.SR), SSR Svizzera Italiana CORSI (Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, SSR.Corsi), SRG SSR Svizra Rumantscha (Regionalgesellschaft der rätoromanischen Schweiz, SRG.R).
Le tv e le radio gestite dalla RSI sono: RSI LA1, RSI LA2, RSI Rete Uno, RSI Rete Due, RSI Rete Tre.
Le tv e le radio gestite dalla SRF sono: SRF 1, SRF zwei, SRF info, Radio SRF 1, Radio SRF 2 Kultur, Radio SRF 3, Radio SRF 4 News, Radio SRF Virus, Radio SRF Musikwelle.
Le tv e le radio gestite dalla RTS sono: RTS 1, RTS 2, RTS Première, RTS Espace 2, RTS Couleur 3, RTS Option Musique. La RTR gestisce soltanto una radio: Radio RTR (in precedenza nota come “Radio Rumantsch”).
I canali televisivi chiusi della SRG SSR sono: Svizzera 4 e HD Suisse. Nell’ottobre del 2004 swissinfo.ch ha chiuso definitivamente le trasmissioni di Radio Svizzera Internazionale.
Le radio satellitari della Swiss Satellite Radio sono: Radio Swiss Classic, Radio Swiss Jazz e Radio Swiss Pop.
Infine, la SRG SSR ha due siti in rete (websites): swissinfo.ch e RTS Info, e dal 2020 ha creato un servizio di flusso multimediale (streaming), simile a Netflix, denominato Play Suisse.


(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)