Sport e vita all’aria aperta con SSR Canale Sportivo

La SRG Sportkette (in francese SSR Chaîne Sportive, in italiano SSR Canale Sportivo) è stata negli anni ’80 e ’90 la quarta rete televisiva nazionale svizzera di tipo “virtuale” gestita dalla SRG SSR. Trasmetteva principalmente
trasmissioni sportive in diretta.

All’epoca la SSR gestiva tre programmi televisivi, uno per ogni lingua ufficiale: in tedesco SF DRS, in francese TSR e in italiano TSI. Il canale sportivo della SSR ha iniziato a operare in occasione dei Mondiali di calcio del 1982 in Spagna; con il lancio, nel marzo 1995, di Svizzera 4, il canale sportivo della SSR è cessato. Dall’estate 1997 le trasmissioni sportive sono trasmesse sui secondi programmi di ogni regione linguistica (SRF zwei, RTS deux e RSI LA 2).

Negli anni ’70, le trasmissioni sportive in diretta sono aumentate. Questo ha fatto piacere agli appassionati di sport, ma ha “danneggiato” molti spettatori che hanno dovuto rinunciare alle loro trasmissioni tradizionali. Per questo la SSR, insieme alle PTT (oggi Swisscom), responsabili del funzionamento delle emittenti, cercarono una soluzione conveniente e rapidamente attuabile.
Negli anni ’80 e ’90 le reti televisive via cavo in Svizzera sono state ampliate a livello nazionale. Ciò ha permesso alla SSR, insieme alle PTT, di rifornire le reti via cavo con i programmi minoritari non trasmessi durante una catena sportiva attraverso la rete GAZ (“Gemeinschafts-Antennen-Zubringer”, in italiano “alimentatore comunitario di antenne”).

Tuttavia, questo servizio poteva beneficiare solo i telespettatori che erano collegati a uno dei grandi fornitori di reti via cavo, ad esempio Rediffusion (oggi UPC Svizzera).

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.