Officina025 ci fa viaggiare in Africa

L’Africa è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie (considerando l’America del Nord e del Sud come un unico continente al secondo posto), attraversata dall’equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, perciò, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Insieme all’Eurasia, forma il denominato Continente Antico.

Confina ad est con il continente asiatico, tramite il canale di Suez (in italiano antico “Suezzo”) a nord-est, dal 1869 canale arçificiale di Suez, dunque bagnato dal Mar Rosso e dall’Oceano Indiano, incluso il Madagascar (in italiano antico “Madagascarre”); a sud con l’Oceano Atlantico e Indiano, ad ovest con l’Oceano Atlantico, con distanza minima dal continente americano di circa 4000 km (distanza Santo Antão, Capo Verde-Fortaleza, Brasile); a nord con il Mar Mediterraneo, che la separa dall’Europa.

II nome “Africa” o anche “Affrica” significa letteralmente in toscano “terra degli Afri” oppure, secondo altre teorie di alcuni studiosi significherebbe “continente senza freddo” o anche “continente di Afrodite”.

In Africa ci sono 54 stati, la superficie è di 30.221.532 chilometri quadrati, la popolazione è di 1.393.676.444 abitanti, mentre il nome degli abitanti è “africani”.

Nel 2010 ci furono i mondiali di calcio del Sudafrica organizzati dalla FIFA ed è stato, insieme al mondiale di rugby (gioco della palla ovale) del 1994, l’evento sportivo più rilevante sul continente.

Sull’Africa ci sono stati vari filmi (in inglese “films”) come: “Tolo Tolo” di Checco Zalone (2020); “Hotel Rwanda” di Terry George (2004); “Black Panther” di Ryan Coogler (2018); “lI re leone” di Rob Minkoff e Roger Allers (1994).

Ci sono due canzoni che s’ispirano al nome del continente: “Africa” dei Toto (1982) e “Africa” de I Luf (2010).

(Daniel Saja, Edoardo Binachi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)