Loghi della Televisione Svizzera

Nel 1985, la SRG SSR ha introdotto uno dei suoi loghi più noti per l’azienda e tutte le emittenti regionali, soprannominata il “rombo” (detto anche “losanga”). Il testo sotto il logotipo sarebbe stato scritto col carattere VAG Rounded. Alcune emittenti avrebbero successivamente abbandonato questo sistema di design (in italiano
“progettazione”, “disegno”), mentre altri lo hanno mantenuto fino al 1999, quando il simbolo è stato relegato alla storia. Il 26 marzo 1999 la società ha adottato il nuovo nome “SRG SSR idée suisse”, che significa “idea svizzera” in francese.

Infine, all’inizio del maggio 2010, SRG SSR ha presentato un nuovo logo per l’intera società. Il progetto ha comportato la creazione di loghi simili per i quattro dipartimenti linguistici. Tutti i loghi sono composti da rettangoli rossi con lettere bianche, con lo slogan “idée suisse” che non fa più parte del nome e del logo. La
nuova divisione francese per radio e televisione, “Radio Télévision Suisse” (RTS), ha rivelato il suo logo alla fine di aprile. Nel gennaio 2011 è stato adottato il nuovo logo per l’ente, nonché per il dipartimento romancio “Radio e Televisiun Rumantscha” (RTR) e il dipartimento tedesco “Schweizer Radio und Fernsehen” (SRF).

Il logo più famoso della tv svizzera di lingua tedesca SF DRS venne usato dal 1993 al 2005. Sebbene esistano molte sigle diverse, tutte vengono presentate attraverso filmati in bianco e nero, e tre blocchi rettangolari, due rossi e uno di colore variabile, contenenti le lettere. I blocchi inizialmente fanno parte dello sfondo con il filmato sovrapposto davanti ad esso, oppure entrano e si dispongono al centro, formando una disposizione al centro dello schermo. A questo punto, “SF DRS” sfuma sul rettangolo, con “SF” sul lato sinistro e scritto in grande, mentre “DRS” si trova sul rettangolo rosso più piccolo. Anche il filmato è sovrapposto al logo come se niente fosse.

Dal 2011 si chiama SRF (Schweizer Radio und Fernsehen). Il logo più famoso della Télévision Suisse Romande (TSR) venne usato dal 1990 al 1997, quando venne lanciato il secondo canale. Su uno sfondo nero è dipinta una
scatola del medesimo colore, contenente una persona astratta con i capelli lunghi.
Subito dopo, un tratto di vernice arancione entra in volo e curva attorno al logo prima di lasciare lo schermo. Un altro tratto di pittura, questa volta in blu, riempie gran parte della ciocca di capelli della figura, in particolare quella centrale. Quindi, un altro tratto di vernice blu entra e colora lo sfondo della scatola e la ciocca di capelli più a sinistra. Alcune parti della scatola sono state dipinte di blu, prima che il nome dell’azienda appaia con un’ombra bianca. Dal 2010 si chiama RTS (Radio Télévision Suisse).

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)