La città lombarda della musica: Cremona

Cremona è una città della Lombardia. La superficie di Cremona è di 1.771 chilometri quadrati, mentre la
popolazione è di 71.111 abitanti. L’attuale sindaco di Cremona è Andrea Virgilio.

La collezione Stradivari presso il Museo Violino viene testimoniato il patrimonio culturale della città. In Piazza del Comune si trovano la Cattedrale di Cremona, con la sua arcata del Rinascimento, il Battistero a 8 facciate e il campanile del Torrazzo, rappresentato da un orologio astronomico.

Il portico del palazzo Loggia dei Militi del XIII secolo ha una statua di due figure di Ercole. Altri monumenti da
visitare a Cremona sono: il Duomo di Santa Maria Assunta, il Museo Civico Ala Ponzone, la Chiesa di San Sigismondo, il Palazzo Cittanova, il Museo archeologico San Lorenzo, il Palazzo Fodri, la Chiesa parrocchiale di San Michele Vetere, la Casa nuziale di Stradivari, l’Academia Cremonensis (letteralmente “Accademia Cremonese”), la Chiesa di San Gerolamo, il Negozio Sperlari.

I piatti tipici di Cremona sono: i marubini, i tortelli di zucca, il tortello cremasco, il Gran Bollito Cremonese, l’ossobuco, i salami e formaggi cremonesi, la mostarda di Cremona, la pattona.
Cremona ha dato i natali ai tre celebri liutai Nicola Amati, Antonio Stradivari e Giuseppe Antonio Guarneri (detto il Gesù), al noto attore e regista Ugo Tognazzi, al noto calciatore Gianluca Vialli.

Cremona avendo dato i natali ad Antonio Stradivari, è diventata una città molto nota per la liuteria, e vengono prodotti nelle botteghe strumenti musicali come: violini, viole, violoncelli, contrabbassi, mandole e altri strumenti a corda.

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)