La città di Officina025: Gallarate

Gallarate è un comune italiano di 52.468 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. La superficie di Gallarate è di 20 chilometri quadrati. L’attuale sindaco di Gallarate è Andrea Cassani.
Gallarate viene dal tardo latino “Galeriate”, di origine ignota: secondo alcuni, dal latino “gallorum ara”, ossia “altare dei Galli”, oppure “gallorum arx”, ossia “cittadella dei Galli”.
Riconosciuta come città con Decreto Luogotenenziale nel 1860 e DPCM nel 1952, Gallarate ha un’origine molto antica. Diversi ritrovamenti archeologici testimoniano infatti insediamenti sin dal Neolitico mentre la fondazione e il successivo sviluppo si ebbero sotto i Galli e i Romani.

Un piatto tipico di Gallarate è il “risotto e luganega”. Gli ingredienti del “risotto e luganega” sono: 400 g di riso, 100 g di luganega, 50 g di burro, 1 cipolla, 30 g di grana grattugiato, 1 bicchiere di vino bianco secco, sale e brodo. Grazie a questo piatto ogni anno viene organizzata una maxi-risottata, che si svolge nelle strade dei
quartieri gallaratesi.

I monumenti più famosi di Gallarate sono: la Basilica di Santa Maria Assunta, il Museo MAGA, l’Aloisianum (chiesa Sacro Cuore) e il Teatro Condominio Vittorio Gassman.
Ha sede a Gallarate anche l’associazione ONLUS per disabili Officina025, che dal 2023 collabora con la Biblioteca Mayno, situata all’interno del Museo MAGA.

Il Museo arte Gallarate (noto anche con l’acronimo di MA*GA), già conosciuto dal 1966 come Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, è gestito dal 2009 dalla Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella che vede come soci fondatori il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Comune di
Gallarate, e come partner istituzionali Regione Lombardia e Provincia di Varese. Il Maga, nel marzo 2010, ha così aperto, a quarant’anni dalla sua nascita, in un complesso architettonico di 5.000 metri quadri e con una collezione che all’oggi conta 5.500 opere. Il 14 febbraio 2013 il museo venne colpito da un incendio, che
danneggiò gravemente la struttura ma non lesionò le opere d’arte. Gli spazi furono riaperti nei due anni successivi. Al Museo MAGA hanno esposto nel 2010 le opere di Amedeo Modigliani come prima mostra, mentre nel 2023 hanno esposto le opere di Andy Warhol.

Gallarate confina con Cavaria con Premezzo, un comune di 5.705 abitanti, e con Somma Lombardo, un comune di 17.482 abitanti, dove è situato il Parco e Museo del Volo Volandia.
A Gallarate ha vissuto Ottavio Missoni, uno stilista molto importante nel campo dei tessuti.

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)