Jean Désiré Gustave Courbet è stato un pittore francese. È conosciuto soprattutto per essere stato il più significativo esponente del movimento del realismo.
Courbet ha disegnato sia quadri ritraenti quadri a tema religioso e storico che ritratti. Alcuni dei suoi quadri ritraggono attori nudi. Tra i suoi modelli: Constance Quéniaux, Joanna Hiffernan, James Whistler, Édouard Manet, Gaspard-Félix Tournachon. Courbet è nato ad Ornans, in Francia il 10 giugno 1819.
Le sue opere più famose sono: “Autoritratto” (o “Uomo disperato”) (1843); “Autoritratto con cane nero” (1844); “Gli spaccapietre” (1849); “Funerale a Ornans” (1849-1850); “I lottatori” (1853); “L’origine del mondo” (1866); “Jo, la belle irlandaise” (1866).
Nel settembre del 1870, inoltre, chiese al governo di Difesa nazionale l’abbattimento della colonna di place Vendôme, eretta da Napoleone Bonaparte per commemorare la vittoria francese alla battaglia di Austerlitz (in
italiano desueto “Austerlizza” o “Austerlizze”, o anche “Slaucovia”) e ottenuta fondendo i cannoni austriaci. Courbet manifestò un sentito disprezzo verso questo simbolo delle glorie napoleoniche e di oppressione.
Courbet morì per cirrosi epatica a La Tour-de-Peilz, nel Canton Vaud, in Svizzera il 31 dicembre del 1877.


(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, officina025 ONLUS)