I segnali stradali della Svizzera

I segnali stradali in Svizzera sono determinati in otto gruppi, seguendo le regole del codice della strada svizzero: segnali di pericolo, segnali di prescrizione, segnali di precedenza, segnali di indicazione, indicazioni che completano i segnali, segni e istruzioni della polizia, segnali luminosi e demarcazioni e dispositivi di rotta.

Sono validi per tutti gli utenti della strada a meno che l’eccezione non venga esplicitamente indicata da un pannello. Anche nel principato del Liechtenstein (secondo Giulio Mainardi “Littestaino”) vengono utilizzati gli stessi segnali stradali presenti in Svizzera, con le iscrizioni unicamente in tedesco.

Dal 1972 al 2003 il carattere dei segnali stradali svizzeri era SNV, mentre dal 2003 venne sostituito dall’attuale
carattere ASTRA-Frutiger. In Liechtenstein viene usato tuttora il carattere SNV. I segnali stradali svizzeri si rifanno alla Convenzione di Vienna sui segnali stradali del 1968.

La segnaletica stradale svizzera è definita nella legge sulla segnaletica stradale, che si basa su diverse leggi e ordinanze. Il Liechtenstein segue in gran parte la legislazione della Svizzera. La legge principale per i segnali stradali in Svizzera è l’Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr). Questa Ordinanza viene declinata secondo i vari sottoinsiemi linguistici della nazione, come: in tedesco si dice Signalisationsverordnung (SSV) e in francese Ordonnance du sur la signalisation routière (OSR).

Tra gli anni 1990 e i primi anni 2000 venne creato un software (programma informatico) dedicato alla segnaletica stradale svizzera in tedesco e francese distribuito su CD-ROM, intitolato “Easydriver”.

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)