Abraham Stoker, detto Bram, fu uno scrittore irlandese, divenuto noto come autore di Dracula, uno fra i più conosciuti romanzi gotici del terrore.
Bram Stoker nacque a Clontarf l’8 novembre 1847, un quartiere costiero di Dublino, che ai tempi faceva parte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
Dracula è un romanzo epistolare scritto dall’irlandese Bram Stoker nel 1897, ispirato alla figura di Vlad III, principe di Valacchia, ed è uno degli ultimi esempi di romanzi gotici. Il Conte Dracula, con il suo aspetto straniero e le sue pratiche arcane, rappresenta una minaccia all’ordine sociale e morale dell’Inghilterra vittoriana.
La sua abilità di trasformare e corrompere gli esseri umani mette in luce le preoccupazioni dell’epoca riguardo alla perdita di controllo e alla contaminazione. Alcuni storici hanno suggerito che Stoker non prese spunto dalle vicende brutali della vita di Vlad l’Impalatore, ma che in realtà le sue idee siano state influenzate dal folclore irlandese. Dracula è stato scritto in epoca vittoriana e tratta una tematica molto inconsueta per quei tempi: il desiderio sessuale.
Bram Stoker morì il 20 aprile 1912 a Londra e venne sepolto nel cimitero crematorio di Golders Green.
Dracula è stato interpretato nel cinema, come ad esempio: “Nosferatu il vampiro” di Frederich Wilhelm Murnau (1922); “Dracula” di Tod Browning, Karl Freund e Bela Lugosi (1931); “Dracula il vampiro” di Terence Fisher e Christopher Lee (1958), il quale, tra l’altro, fece anche una comparsa come narratore del cartone animato “Cogs Hollow” Paul Cole, nella parte del ragazzo (in inglese “Lad”); i quattro film d’animazione della Sony di “Hotel Transylvania”. Nel 2024 è uscito l’ultimo film su Nosferatu, diretto da Robert Eggers.
La figura di Dracula è stata ripresa anche comicamente, nel cinema italiano, dal trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.

(Daniel Saja, Edoardo Bianchi, Fabio Colombo, Officina025 ONLUS)