Il Sistema Solare è un insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte, oltre al Sole stesso, 9 pianeti, 61 (o più) satelliti, alcune migliaia di asteroidi, ed un numero imprecisato di comete.
Tra i pianeti interni, troviamo nell’ordine: Mercurio (il più vicino al Sole), Venere, la Terra e Marte. I pianeti esterni sono invece il gigante Giove, Saturno, Urano, Nettuno ed infine il lontanissimo Plutone, quest’ultimo
diventato un pianeta nano dal 2006.
Mercurio è grande 74.800.000 chilometri quadrati, Venere è grande 460.200.000 chilometri quadrati, la Terra è grande 510.000.000 chilometri quadrati, Marte è grande 144.400.000 chilometri quadrati, Giove è grande 6,142 × 10^10 chilometri quadrati, Saturno è grande 4,27 × 10^10 chilometri quadrati, Urano è grande 8,083 × 10^9 chilometri quadrati, Nettuno è grande 7,618 × 10^9 chilometri quadrati, Plutone è grande 1.188,3 chilometri
quadrati.
Nel 1968 è uscito il famoso film di fantascienza diretto da Stanley Kubrick “2001: Odissea nello spazio”, con protagonista l’elaboratore HAL 9000, ed ispirato dal romanzo omonimo di Arthur Charles Clarke. In seguito a questo noto film, il regista Christopher Nolan si è ispirato per il suo capolavoro “Interstellar” (2014).
Nel 1990 venne distribuito su LaserDisc (“disco lasero”, ipoteticamente secondo Giulio Mainardi) dalla Lumivision un documentario musicale sul sistema solare intitolato “The Voyager Odyssey”.

